Abbiamo intervistato Andrea di Stefano, direttore responsabile della rivista di finanza etica ed economia sostenibile “Valori”. Ci siamo incontrati in occasione del convegno su “Ambiente e diritti” svoltosi a Milano a dicembre 2019. Sull’onda del movimento “Friday for future” che coinvolge i giovani di tutta Europa e che vede anche gli studenti del Virgilio protagonisti del movimento, ci siamo posti la questione fondamentale e ardua del rapporto tra economia e ambiente. Come è noto una questione molto difficile da risolvere.
Il Prof. Di Stefano ci ha rilasciato una breve intervista in una pausa del convegno dopo il suo intervento. Questi sono a suo avviso i temi più urgenti.
La dichiarazione di crisi climatica necessita di aprire un confronto a livello internazionale e di accelerare sui meccanismi dei compensi sulle risorse tradizionali (ad es fossili) perché non ci sono ormai sufficienti risorse e tempo. Serve un piano straordinario che richiede una serie di interventi nei confronti delle grandi aziende energetiche che sono le imprese con i profitti più consistenti. C’è la necessità di imporre tasse straordinarie per finanziare gli interventi green.
Abbiamo bisogno di enormi quantità di risorse. Innanzitutto per cambiare mobilità (più elettrica) soprattutto in luoghi dove si muore per inquinamento atmosferico (diesel).
Ma anche per la transizione energetica: bisogna sviluppare le fonti rinnovabili e investire sull’accumulo energetico. Attualmente il 15% dell’energia rinnovabile viene persa, servono grandi sistemi di accumulo. Occorre anche cambiare il sistema agricolo: possiede un forte impatto, l’agricoltura è il maggior settore dove vengono usati gasolio, fertilizzanti, tutti da fonti fossili e poi quello che viene prodotto per una parte viene anche buttata, sprecata a livello globale.
Inoltre bisogna cambiare radicalmente il sistema del prelievo fiscale e ridurre la fiscalità sulla produzione e sul lavoro (senza dimenticare che vi è la forte necessità anche una vera e propria rivoluzione produttiva ) attraverso la tassazione di qualsiasi transazione o pagamento che deve essere tassato per colpire l’evasione fiscale.
Ci siamo salutati con la promessa di continuare nell’impegno al cambiamento e di rivederci nella sede di “Valori” o al Virgilio per approfondire e sviluppare il tema.
Joshua
Alina
Giorgia
Samantha
Nicole
(4LA)