Che cos’è Agenzia Virgilio?
Il progetto «Agenzia Virgilio. Il nostro Liceo per la Cultura» rappresenta un tentativo, inaugurato quest’anno ed evidentemente ancora in fase di sperimentazione, di praticare un’attività ASL (Alternanza Scuola Lavoro) interna all’Istituto, per renderla il più possibile vicina ai contenuti dell’indirizzo liceale da noi scelto.
Il progetto, per quest’anno, vede coinvolte due classi del Liceo linguistico (la 4LA e la 4LB) che insieme hanno formato una redazione e un gruppo teso a promuovere la conoscenza di iniziative culturali, organizzate all’interno della nostra scuola, simulando una Agenzia di Promozione Culturale e un Centro stampa.
La scelta dei contenuti ricade principalmente sulle iniziative organizzate dal nostro Liceo, molto numerose e che fanno della nostra scuola un centro importante per la produzione di cultura nel nostro quartiere e nella nostra città. Oltre a tali iniziative, abbiamo intenzione di approfondire altre tematiche culturali, cogliendo l’occasione di eventi organizzati in città e riferiti ad argomenti o a problematiche che abbiano qualche collegamento con ciò che noi affrontiamo quotidianamente nel nostro percorso scolastico.
Le tematiche vengono discusse insieme (o proposte dai professori coordinatori del progetto o da singoli alunni che partecipano allo stesso); valutiamo come approfondirle, attraverso articoli o, laddove è possibile, con interviste (trascritte o registrate audio o video) o attraverso nostre personali riflessioni.
Questa parte del lavoro, relativa alla produzione di materiale culturale, viene prodotta insieme ai docenti responsabili del progetto.
Noi studenti del liceo Virgilio di Milano, per terminare il nostro percorso di Alternanza Scuola Lavoro, intendiamo approfittare di questa nuova esperienza per comprendere anche il rapporto che esiste tra cultura e lavoro e di come un’esperienza simile alla nostra si colloca nella realtà lavorativa esterna alla scuola. Riteniamo dunque che tale esperienza possa aiutarci a comprendere meglio il mondo del lavoro e quello che potrebbe essere una possibile prospettiva professionale una volta terminato il Liceo.
Per realizzare questa sezione del progetto ci avvaliamo della collaborazione di un’«azienda madrina» (l’Associazione Pozzo di Miele) e della consulenza di due esperti di management di alto profilo. Il progetto prevede quindi percorsi di formazione che ci comunicheranno le informazioni essenziali per comprendere come (dal punto di vista economico e amministrativo) funziona un’azienda simile.
Attraverso quest’iniziativa vorremmo quindi, oltre a farci un’idea di come sarà il mondo del lavoro, esprimere le nostre opinioni sulle differenti attività organizzate dal nostro Istituto, in modo da poter colpire positivamente qualche ragazzo che sta intraprendendo la scelta del liceo.
Il progetto è stato ideato dei docenti Ubaldo Corradi e Giovanni Carosotti i quali credono molto nelle nostre potenzialità e pensano che quest’esperienza possa aiutarci in un futuro prossimo. E si avvale della consulenza esterna di Domenico Maletti e Paolo Saino.
Non vogliamo qui elencare gli argomenti a cui dedicheremo la nostra attenzione, molti dei quali saranno decisi nel corso dell’anno. Probabile che non tutti i servizi saranno impeccabili dal punto di vista tecnico; nelle nostre prime iniziative abbiamo dimenticato qualche particolare anche banale, che ci è stato poi chiarito in un incontro di formazione su come girare un video, ma miglioreremo più avanti. D’altronde, anche questa è un’attività in cui si impara qualcosa e nella quale si è destinati a migliorare. Vi chiediamo quindi di essere clementi nel giudizio, e di concentrarvi inizialmente sugli argomenti da noi proposti; quelli sì che ci sembrano di alto profilo!!!
Di seguito riportiamo un’intervista in cui il professor Carosotti spiega in maniera più dettagliata i diversi aspetti del progetto partendo da come è stato ideato ed arrivando a come si ha intenzione di portarlo avanti nel futuro.
Beatrice, Benedetta, Camilla, Ilaria, Lucrezia 5LB