Il Progetto Attila

Il Virgilio alla Prima del Teatro alla Scala. La professoressa Tiziana Sucato presenta il progetto «Attila»

I Licei Virgilio e Agnesi in rete hanno partecipato al bando del Piano triennale delle arti del MIUR presentando un progetto dal titolo “Comporre Attila: riverberi di un mito nell’Italia risorgimentale” che è risultato meritevole di finanziamento da parte dell’Ufficio scolastico della Regione Lombardia.

All’origine della proposta vi sono sia la ricchezza di spunti dell’opera di Verdi, sia la passione di alcuni noi, docenti dei due Istituti, e dei nostri Presidi proff. Roberto Garroni e Giuseppe Vincolo, impegnati da anni nella promozione della cultura musicale e teatrale, nonché della conoscenza del patrimonio artistico del territorio milanese dove hanno sede i nostri licei. I Licei Virgilio infatti ha ospitato una delle proiezioni della Prima diffusa il progetto del Comune di Milano per far vivere a tutta la città l’emozione della Prima scaligera.

tutte le foto del presente servizio per gentile concessione ph Brescia e Amisano © Teatro alla Scala]

 

A fronte del nostro impegno nella formulazione del progetto, abbiamo trovato nei collaboratori e nel responsabile dell’Ufficio promozione culturale Scala, Dott. Carlo Torresani, interlocutori che hanno dato concreto appoggio alla nostra iniziativa e offerto agli studenti la possibilità di partecipare in Teatro alla serata della Prima del 7 dicembre.

 

 

Il progetto ha coinvolto 44 studenti delle quarte e delle quinte del nostri Licei. Essi hanno avuto la possibilità di visitare i Laboratori-Atelier Ansaldo per conoscere le fasi di allestimento di un’opera. Per gli approfondimenti della dimensione storiografica dell’Attila, nel più ampio recupero della storia medievale durante il Risorgimento, sono state organizzate le visite ai musei milanesi: Brera, Museo del Risorgimento, Museo Bagatti Valsecchi, Poldi Pezzoli, mostra sul Romanticismo alla Gallerie d’Italia. Gli aspetti musicali invece sono stati approfonditi in un incontro di preparazione da me tenuto. Tutta l’esperienza vissuta dai ragazzi confluirà in materiali digitali: il Liceo Virgilio attiverà un ‘bottone’ all’interno del proprio sito “il Virgilio rilegge la città” con i luoghi della cultura nella Milano di Verdi e Manzoni. La nuova sezione, ideata e coordinata dalla prof.ssa Oglialoro, è stata curata insieme al prof. Giorgio Brambilla che ha affidato agli studenti della 4XC la realizzazione delle schede e al prof. Ettore Còntini per gli aspetti tecnici; la professoressa Eliana Fisichella e le studentesse Alessandra Ballabio, Giorgia Mognoni, Francesca Ferrari, hanno elaborato il progetto grafico per la realizzazione della  locandina  della Conversazione sull’Attila di Giuseppe Verdi  ovvero una giornata di studi, aperta al territorio che il 27 novembre ha visto coinvolti il Prof. Giuseppe Zecchini, già noto al pubblico per le sue trasmissioni radiofoniche sulla figura di Attila, e la Dott.ssa Bianca De Mario, ricercatrice di Musicologia presso la Statale di Milano che ha presentato al pubblico l’opera. Gli studenti coordinati dal prof. Giovanni Carosotti e dal prof. Ubaldo Corradi, ideatori e redattori de “La voce del Virgilio”,  hanno realizzato interviste ed articoli per illustrare i diversi momenti del progetto; infine i due licei in rete stanno realizzando una narrazione multimediale curata dalla prof.ssa Silvia Caldarini e finalizzata alla diffusione della conoscenza del contesto di riferimento storico artistico nel quale l’opera di Verdi ebbe maggiore eco. La narrazione multimediale sarà realizzata con un’applicazione del Politecnico di Milano e sarà fruibile con qualsiasi dispositivo elettronico. La prof.ssa La prof.ssa Fabiana Rovere,  del Liceo Agnesi coadiuvata dalla Dott.ssa Anna Ruchat, traduttrice e scrittrice, sta curando, insieme alla sua classe di tedesco, la traduzione della pièce di Zacharias Werner, inedita in italiano e che, com’è noto, ispirò Verdi.

Insieme alla collega del Liceo Agnesi Fabiana Rovere ho condiviso la preparazione di questi mesi e l’intero progetto.

Per vedere tutti i servizi vai alla cartella «Progetto Attila»

prof.ssa Tiziana Sucato